IL PROGETTO DIDATTICO
Le attività che propongo per geografia riprendono gli argomenti presenti nei libri di testo ma con una impostazione laboratoriale. Tale scelta, oltre ad essere in linea con i principi della didattica attiva di cui ho parlato all'inizio, mira a sviluppare nell'alunno una delle competenze che, così come descritto nelle indicazioni nazionali, deve essere conseguita nell'ambito dell'insegnamento della geografia: utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Il punto di partenza non è quindi il testo che tratta l'argomento ma gli strumenti (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per mezzo dei quali si analizzano i fenomeni oggetto di studio. L'argomento viene poi esposto in un testo finale che l'alunno è invitato a completare sulla base delle conoscenze acquisite. Dopo il testo finale, ho inserito, quando mi è parso opportuno, una mappa concettuale (anche questa da completare a cura dell'alunno) che offre una sintesi visiva dell'argomento trattato. Le unità didattiche si concludono con la proposta di alcuni “compiti di realtà”, per dare la possibilità agli alunni di verificare, nella realtà del territorio in cui vivono, come si manifestano i fenomeni che hanno analizzato in classe. Sono attività che richiedono di mettere in pratica le proprie competenze sia cognitive che relazionali, visto che bisogna lavorare all'interno di un gruppo.
Per quanto riguarda i contenuti, ho privilegiato le tematiche che più direttamente riguardano il rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Anche nei libri di testo sono presenti, ma, il più delle volte, viene loro riservato uno spazio marginale e una trattazione superficiale, col rischio di incoraggiare uno studio puramente descrittivo del territorio (un elenco di nomi da imparare a memoria e, spesso, da dimenticare). Ciò comporta uno svilimento della disciplina anche agli occhi degli alunni e dei genitori (tante volte, parlando con qualche genitore il cui figlio aveva una valutazione negativa in geografia, mi sono sentito dare quaesta risposta: “Si vede che non ha proprio studiato, visto che bisogna imparare solo a memoria e non c'è niente da capire come nelle altre materie”).
L'impostazione che ho cercato di dare al mio lavoro persegue anche un obiettivo educativo poichè porta l'alunno a prendere coscienza delle problematiche del mondo in cui vive. Si tratta, come si dice ora, di promuovere la “cittadinanza attiva”, e in questo credo che la geografia possa giocare un ruolo fondamentale, purchè la si insegni in modo non superficiale.
Il problema della suddivisione in anni dei contenuti
Da ultimo, devo chiarire la questione della suddivisione in anni. Al contrario di quello che ho fatto per italiano e storia, per geografia non mi sono attenuto a ciò che, in genere, fanno i manuali scolastici delle medie: il primo anno si studia l'Europa in generale, il secondo gli stati europei ed il terzo i continenti extraeuropei. È una suddivisione che è stata introdotta con la riforma Moratti (prima si studiava, nei tre anni, l'Italia, l'Europa ed il resto del mondo) e che non ho mai condiviso (per inciso, non ho mai condiviso nemmeno quella di storia che ha tolto la preistoria e la storia antica dai programmi della scuola media). Il motivo sta nel fatto che in seconda si dedica l'intero anno ad una geografia prevalentemente nozionistica (perchè è così che i libri di testo affrontano lo studio dei singoli Stati), didatticamente poco utile e noiosa. La suddivisione in paragrafi è la stessa per tutti i capitoli: il territorio; la popolazione; la storia; l'economia; le città. I vari aspetti degli Stati presi in esame sono trattati giustapponendoli gli uni agli altri, senza cogliere i rapporti che vi sono tra di essi. Gli aspetti socio-economici del continente europeo vengono trattati tutti in prima e, a cuasa del poco tempo a disposizione e del livello di maturità degli alunni, in modo troppo sintetico e superficiale.
Quando insegnavo, facevo usare il primo volume anche in seconda, così non ero costretto a concentrare esclusivamente nel primo anno lo studio della parte tematica dell'Europa e potevo limitare lo studio degli Stati solo ad alcuni di essi. Ho quindi ritenuto opportuno mantenere questa impostazione nel suddividere in anni le attività di geografia che propongo, tenuto conto anche del livello di difficoltà che esse comportano.